Progetto Regionale - ECONOMIA CIRCOLARE

Nell'ambito del progetto finanziato da Regione Liguria, per la realizzazione di attività volte alla promozione del recupero dei rifiuti e riduzione del consumo di plastica, di attività di contrasto al marine litter e alla promozione dell'economia circolare, il Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua ha previsto, da metà settembre, una serie di attività che coinvolgono i comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona, Quiliano, Vado Ligure, Spotorno e Noli.

Gli eventi:

CAMBIAMO IL FUTURO

In data martedì 27 settembre presso il MuDA Centro Esposizioni di Albissola Marina si è tenuto l’appuntamento Aperitivo con la Scienza: Il mare non è una discarica. Il relatore Simone Bava, biologo marino del Genoa Marine Centre – Stazione Zoologica Anton Dohrn, ha condotto i tanti partecipanti, più di 50 persone, attraverso un viaggio di approfondimento delle emergenze che riguardano l’ecosistema mare con un focus sul marine litter, dal punto di vista di chi svolge quotidianamente il lavoro di ricerca in mare. Al termine lo Chef Giorgio Baracco ha deliziato i presenti con un gustoso aperitivo a base di prodotti tipici liguri e in questo clima conviviale si è continuato ad approfondire la tematica.

In data domenica 2 ottobre si è passati all’azione con la partecipazione di numerose persone: adulti e bambini, dotati di guanti e retini alla mano, hanno setacciato la spiaggia della Margonara e la costa limitrofa a caccia di rifiuti portati dal mare o abbandonati sulla costa. Numerosi sono stati gli oggetti rinvenuti; per lo più plastica, ferro, e ingombranti di vario genere come pneumatici e boette. Tutto il materiale è stato consegnato a SAT per un corretto smaltimento. Nella stessa giornata, durante il pomeriggio, hanno preso il via alcune attività di educazione e sensibilizzazione ambientale rivolte a bambini e ragazzi quali laboratori di riciclo creativo o ancora esperimenti e osservazione al microscopio di organismi marini e microplastiche.

 

Avvio dell'ESCAPE ROOM ITINERANTE - GAIA IN TOUR: da sabato 24 settembre ha preso avvio il tour della nostra escape room a tema ambientale "Il viaggio di gaia, quando insieme cambieremo il futuro". Da un futuro dove il mondo sembra ormai sull'orlo di una catastrofe, una ragazza torna ai nostri giorni per capire cosa è andato storto in modo da cambiare il suo futuro e quello di tutti noi. Riusciranno i partecipanti ad aiutarla? perché il futuro possiamo ancora deciderlo insieme.
Enigmi da risolvere, indizi da decifrare, esperimenti in cui cimentarsi… Solo così potrete ottenere i codici indispensabili per avanzare nel gioco, aiutare l'ambiente e conoscere buone pratiche per rispettarlo. 60 minuti di tempo ed enigmi da svelare per proseguire nel gioco rendono l'attività adatta a famiglie e bambini maggiori di 9 anni di età. Di seguito gli appuntamenti in programma

Sabato 24 settembre 2022 a Savona , Fortezza del Priamar - dalle 10 alle 17 

Sabato 1 ottobre 2022 a Vado Ligure, Piazza Cavour - dalle ore 10 alle ore 17

 

Attività e laboratori in occasione della Festa della Sostenibilità a Vado Ligure: Il giorno 20 ottobre è stata organizzata un'attività dal titolo A SPASSO…PER LA NATURA: un gruppo di bambini del tempo integrato della Ludoteca il Cappellaio Matto di Vado Ligure sarà impegnato in una passeggiata nella frazione di San Genesio per scoprire i segreti che cela il bosco e…pulire il percorso da rifiuti lasciati dispersi in ambiente. Il giorno 22 ottobre è invece previsto un doppio laboratorio creativo sul cibo e la sostenibilità ambientale, per bambini (e non solo): LE STORIE NEL PIATTO. Gli ingredienti sono piatti biodegradabili, scarti e avanzi di cibo e fantasia. Il proprio piatto diventa una pagina, su cui ogni bambino “scriverà” la propria storia. Una storia a kilometro zero, fatta di avanzi, legumi, semi, erbe aromatiche e immaginazione. Al termine ognuno potrà portare con sé la propria opera: un lavoro a impatto zero, che si biodegraderà senza produrre rifiuti e che, portando semi su di sé, potrà anche essere seminato e trasformarsi in una piccola pianta.

 

PROGETTO REGIONALE - ARTIGIANI SOSTENIBILI

 

Il Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua ha individuato alcune realtà artigiane che utilizzano materiali di recupero e scarto per produrre per esempio oggetti di design, manufatti tessili o ancora sculture artistiche, nei Comuni di Albissola Marina, Savona, Vado Ligure e Noli. Il giorno giovedì 15 dicembre 2022 ad Albissola Marina, presso il Centro Esposizioni MuDA, alle ore 18.15, sono stati illustrati i risultati di tale ricerca e presentati gli "Artigiani Sostenibili". E' stato inoltre presentato il depliant informativo che racchiude tutti questi esercizi virtuosi e consegnato un originale logo, sotto forma di adesivo, ideato ad hoc, da esporre sulle vetrine.  L’iniziativa ha l'intento di sensibilizzare un modello di produzione e consumo che implichi condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile e porre le basi per la creazione di una rete di relazione.

 

LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI È GRATUITA


Gli eventi ed attività sono realizzate dal CEA Riviera del Beigua nell'ambito del progetto finanziato da Regione Liguria, per la realizzazione di attività volte alla promozione del recupero dei rifiuti e riduzione del consumo di plastica, di attività di contrasto al marine litter e alla promozione dell'economia circolare.
Il CEA Riviera del Beigua è gestito da Progetto Città Cooperativa Sociale.